Alta Badia e ciclismo 2020. Eventi e manifestazioni da non perdere

La passione per la bici contraddistingue l’Alta Badia, che è il palcoscenico ideale per vivere spettacolari momenti sulle due ruote.

Leggi il seguito

Ciclismo: dal 1 al 4 aprile torna il Giro di Sicilia. Calendario ed altimetrie

aranno quattro le frazioni dal 1 al 4 aprile con partenza da Siracusa, traguardi a Licata, Mondello (Palermo), Caronia e Mascali, con la scalata dell’Etna dal versante di Piano Provenzana, lo stesso versante che verrà affrontato dalla Corsa Rosa 2020.

Leggi il seguito

Garmin Varia RTL510: più sicurezza quado si pedala. Come funziona

Nato dallo sviluppo del predecessore Varia Radar, il nuovo sensore di rilevazione di Garmin è un vero e proprio radar retrovisore che permette al ciclista di essere sempre vigile e attento sull’avvicinarsi dei veicoli, anche a bassa velocità, che provengono alle sue spalle.

Leggi il seguito

Giro delle Dolomiti 2020. Dal 19 al 25 luglio. Tappe e info utili

Molte novità contraddistingueranno il giro ciclistico delle Dolomiti del 2020, che si svolgerà dal 19 al 25 luglio. Accanto a una tappa corsa interamente in Trentino, tra le Dolomiti di Brenta, la novità più grande è rappresentata dai Giro Sprint.

Leggi il seguito

Ciclismo: da Alé la nuova collezione autunno-inverno. Caratteristiche, foto e prezzi

Unica e inconfondibile, offre capi altamente tecnici, tessuti protettivi e termici, diverse vestibilità e scelte grafiche particolari, con grande attenzione per la visibilità e la sicurezza del ciclista sulla strada.

Leggi il seguito

Trek Supercaliber: Mtb rivoluzionaria grazie all’ammortizzatore IsoStrut. Caratteristiche, foto e prezzi

una rivoluzionaria mountain bike veloce, versatile, efficiente e, soprattutto, equipaggiata con IsoStrut, l’innovativa tecnologia di sospensione integrata nel telaio, completamente regolabile come nel caso di un ammortizzatore standard, ma senza il peso extra di una bici full suspension.

Leggi il seguito

Ciclismo: da Budapest a Milano, ecco il 103esimo Giro d’Italia. Calendario e altimetrie

3 cronometro individuali (per un totale di 58,8 km), 6 tappe di bassa difficoltà adatte ai velocisti, 7 di media difficoltà e 5 di alta difficoltà caratterizzeranno il percorso dell’edizione 103 del Giro d’Italia. Saranno 7 gli arrivi in salita, compresa la cronometro iniziale di Budapest. Frazione conclusiva, con una prova contro il tempo, da Cernusco sul Naviglio a Milano che per la 78esima volta ospiterà la tappa conclusiva.

Leggi il seguito